La sfida dell’Asia ai monopoli della conoscenza
La notizia che la multinazionale dell'editoria Thomson Reuters (proprietaria fra l'altro di Web of Science) ha venduto a Onex Corporation e Baring Private Equity Asia tutte le attività legate...
View ArticleBig data, terrorism and the role of the Digital Humanities
This week one friend who prefers not to be mentioned here (thanks anonymous friend!) sent me a link to this article on how intelligence agencies around the world are using "big data" to fight...
View ArticleCome controllare Internet in sei mosse: geopolitica dell’oro digitale
Il mondo occidentale è certamente cambiato dopo l’11 settembre 2001, ma l’illusione che potesse cambiare in meglio è crollata il 6 giugno 2013, quando il Washington Post e il Guardian hanno iniziato a...
View ArticleIl testo digitale fra ermeneutica e politica
Domani 10 marzo si terrà presso l'Università di Catania la giornata di studi L'esperienza del testo. Archivi, concordanze e filologia nell'era digitale . Anticipo qui alcuni temi del mio intervento...
View ArticleDigitalizzazione della conoscenza: un conflitto di classe?
Il 29 e 30 giugno 2017 si svolgerà a Granada, in Spagna, il convegno internazionale Territorios Digitales, al quale parteciperò con una relazione dal titolo ¿Porqué la digitalización del conocimiento...
View ArticlePor unas Humanidades Digitales globales
"He aprendido a no intentar convencer a nadie. El trabajo de convencer es una falta de respeto, es un intento de colonización del otro." (José Saramago) A raíz del congreso de la Asociación...
View ArticleSearch engine with(out) a difference
Il tema della ricerca e dell’accesso ai contenuti (accademici e non) è un nodo centrale della svolta epistemica avviata dalla digitalizzazione delle risorse culturali. Molto è stato scritto sulla...
View ArticleProspettive critiche sulle Digital Humanities
L’Osservatorio sui saperi umanistici dell’ISPF-CNR di Napoli organizza per il 27 maggio una giornata di studio su «Prospettive critiche sulle Digital Humanities». La mattina è prevista una tavola...
View ArticleLa sfida dell’Asia ai monopoli della conoscenza
La notizia che la multinazionale dell’editoria Thomson Reuters (proprietaria fra l’altro di Web of Science) ha venduto a Onex Corporation e Baring Private Equity Asia tutte le attività legate...
View ArticleBig data, terrorism and the role of the Digital Humanities
This week one friend who prefers not to be mentioned here (thanks anonymous friend!) sent me a link to this article on how intelligence agencies around the world are using “big data” to fight...
View ArticleCome controllare Internet in sei mosse: geopolitica dell’oro digitale
Il mondo occidentale è certamente cambiato dopo l’11 settembre 2001, ma l’illusione che potesse cambiare in meglio è crollata il 6 giugno 2013, quando il Washington Post e il Guardian hanno iniziato a...
View ArticleIl testo digitale fra ermeneutica e politica
Domani 10 marzo si terrà presso l’Università di Catania la giornata di studi L’esperienza del testo. Archivi, concordanze e filologia nell’era digitale . Anticipo qui alcuni temi del mio intervento...
View ArticleDigitalizzazione della conoscenza: un conflitto di classe?
Il 29 e 30 giugno 2017 si svolgerà a Granada, in Spagna, il convegno internazionale Territorios Digitales, al quale parteciperò con una relazione dal titolo ¿Porqué la digitalización del conocimiento...
View ArticleL’algoritmo che imprigiona la ricerca
La notizia ha scatenato l’entusiasmo di scienziati di tutto il mondo: in India, presso la Jawaharlal Nehru University, un gruppo di ricercatori guidati dall’informatico Carl Malamud, ha creato un...
View ArticleLa guerra sconosciuta per il controllo della rete. Per una microstoria...
Intervista a Giacomo Mazzone: Internet Governance Forum e geopolitica della rete Giornalista, dipendente Rai da trentacinque anni, Giacomo Mazzone è in distacco all’Unione Europea di Radiotelevisione...
View ArticleTesto-Politica-Computer: il trittico rivoluzionario di Raul Mordenti
Per Bordeaux Edizioni abbiamo curato Letteratura e altre rivoluzioni, una raccolta di scritti in onore del percorso intellettuale e scientifico di Raul Mordenti. Per gentile concessione dell’editore,...
View ArticlePerché l’università delle piattaforme è la fine dell’università
Un gruppo di docenti di alcune università italiane ha scritto una lettera aperta sulle conseguenze dell’uso di piattaforme digitali proprietarie nella didattica a distanza. Auspichiamo che si apra al...
View ArticleVI Foro Mondiale Scienze e Democrazia: pandemia e ruolo delle tecnologie
Dal 25 al 30 gennaio 2021 si svolgerà in forma virtuale il VI Foro Mondiale Scienze e Democrazia, organizzato nell’ambito del più ampio Global Social Forum 2021. Il programma completo comprende...
View Article