Quantcast
Channel: Domenico Fiormonte – Infolet
Browsing all 58 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Etnofilologia (e altre cose poco filologiche)

“Innanzitutto per la storia, per la civiltà. E subito dopo, per l’emozione dell’incontro: coi testi, con le parole. Detto questo, detto per che cosa dovrà combattere il filologo di domani, resta da...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

New Humanities

Poco dopo la morte di Steve Jobs, Rupert Murdoch, in  un articolo sul Wall Street Journal (giornale di sua proprietà),  dichiarava che l’intero sistema educativo stava  sperimentando un “colossal...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

L’invenzione di Maragliano

 ”E un giorno ci sarà un apparecchio più completo. Quel che viene pensato o sentito nella vita – o nei momenti della ripresa – sarà come un alfabeto, mediante il quale l’immagine continuerà a capire...

View Article

Turing ai Lincei

Nel 2012 cade il centenario della nascita di Alan Mathison Turing (1912-1954), il grande matematico inglese che intuì e teorizzò le procedure che costituirono i fondamenti della teoria della...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L’allenza necessaria fra Digital Humanities e Scienze sociali

  L’università di Losanna e la vicina Ecole Polytechnique Fédérale (EPFL) ospiteranno nel 2014 l’annuale conferenza Digital Humanities. In attesa di questo evento, le DH losannesi affilano le armi,...

View Article


Forme dell’edizione digitale

Patrick Shale, del Center for eHumanities dell’Università di Colonia, ha da poco dato alle stampe un’imponente opera in tre volumi dedicata alla teoria e alla pratica dell’edizione digitale: Digitale...

View Article

Corpi e segni tra digitale e sessuazione

Il 10 maggio alle ore 10.30 si tiene a Roma Tre il IX incontro del ciclo dei seminari interdisciplinari New Humanities: “Corpi e segni tra digitale e sessuazione”. Laura Fortini e Teresa Numerico ne...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Seven points on DH and multiculturalism

Pubblico qui sotto, con lievi modifiche, un intervento inviato alla lista di Global Outlook Digital Humanities, gruppo con il quale collaboro da qualche mese. Il post era stato inviato in risposta a...

View Article


Il circolo vizioso dell’edizione digitale

Pubblichiamo con piacere la traduzione italiana di un intervento di Desmond Schmidt apparso sul suo blog La maggioranza delle edizioni scientifiche digitali (digital scholarly editions = DSE) risiedono...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

DH in Germania

L’Associazione Italiana di Germanistica ha organizzato da poco un interessante convegno dedicato alla scrittura (vedi il programma). L’invito che ho ricevuto dai colleghi germanisti a intervenire mi ha...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Trame digitali

(di Martina Capponi, Fabiola Fortuna e Valeria Pizzichini)   “Trame Festival” ha raggiunto quest’anno la sua terza edizione. Svoltosi a Lamezia Terme Nicastro, è un festival che si è preso l’onere di...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Tempus digitale

Jerome McGann ha pubblicato tempo fa una riflessione (tradotta poi anche in italiano) sul ruolo della “memoria” nelle scienze umanistiche. Il testo mi ha ricordato (per l’appunto!) un paragrafo del mio...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Informatica e diversità culturale

Dal 22 al 24 settembre si svolgerà a Coa Sa Mandara, un’azienda agricola e associazione culturale che fa base in Barbagia, un incontro con il genetista Marcello Buiatti su “Biologia e Cultura”. Fra i...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il Tao della TEI

Si svolge in questi giorni all’Università La Sapienza l’annuale meeting della TEI (Text Encoding Initiative), il consorzio internazionale che dal 1994 si dedica allo sviluppo di linee guida per la...

View Article

Fare ricerca al tempo del datagate

Mentre Angela Merkel denuncia di essere stata spiata dalla NSA e in UK infuria lo scandalo GCHQ (il vorace big brother britannico), nel segreto (si fa per dire) delle nostre coscienze si consuma il...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Eruditi tecnocittadini cercasi

L’avanzamento della conoscenza dipende dalla scienza, dalla società o da entrambe? La relazione fra le due certo non è mai stata idilliaca, ma come si sta trasformando sotto l’influsso della rete? Sono...

View Article

Humanidades Digitales y diversidad cultural

Creo que he aburrido a todo el mundo durante demasiado tiempo con el tema de la dominación anglófona (que es dominación discursiva, antes que nada), y yo mismo quizás me he cansado de estar en las...

View Article


Informatica Umanistica… Quinze ans après

Quindici anni fa si celebrava a Roma, presso l’Università La Sapienza, un convegno internazionale di Informatica Umanistica che avrebbe dato impulso a molti progetti importanti (fra cui la prima...

View Article

Geopolitica della conoscenza e umanistica digitale

In occasione del Day of Digital Humanities pubblichiamo la traduzione di un articolo Paola Ricaurte apparso sul sito della Red de Humanidades Digitales  La conoscenza non è astratta e delocalizzata...

View Article

Around the World conference: Privacy and Surveillance in the Digital Age

On May 21st Teresa Numerico and Domenico Fiormonte are participating in a digital conference which brings together, by video streaming, participants from institutes around the world to discuss privacy...

View Article
Browsing all 58 articles
Browse latest View live